La rivoluzione digitale a scuola… di workshop in workshop

WhatsApp
Telegram

L’uso del digitale nella didattica quotidiana, oggetto di un dibattito sempre più acceso tra sostenitori e contrari, è stato affrontato lo scorso 12 dicembre presso l’Istituto Omnicomprensivo “Pestalozzi” di Catania, guidato dal Dirigente Scolastico Prof. Emanuele Rapisarda

L’idea di realizzare il workshop “La rivoluzione digitale a scuola”, evento gratuito ed aperto a tutti i docenti del territorio previa iscrizione online, è nato dalla collaborazione tra il Team dell’innovazione dell’Istituto (costituito dall’Animatore Digitale insegnante Maria Anna Tomaselli e dalle insegnanti Cristina Fanara, Maria Piana e Daniela Spampinato) ed un gruppo di esperti formatori che da diverso tempo si sta spendendo per condividere e disseminare esperienze pratiche di utilizzo di strumenti didattici digitali.

Durante la prima parte dell’evento, dopo i saluti e i ringraziamenti da parte del Dirigente Scolastico e la presentazione dei relatori a cura dell’Animatore Digitale, il Prof. Giuseppe Corsaro ha illustrato l’evidenza di una realtà digitale che, in termini di fruibilità e tempistica, rappresenta
ormai una parte integrante della nostra vita quotidiana.

Nella seconda parte ogni docente, sulla base delle scelte indicate dagli stessi partecipanti in fase di registrazione, è stato coinvolto attivamente in due degli otto workshop tematici in programma.

I relatori (Prof.ri Giuseppe Corsaro, Giovanna Giannone Rendo, Giuseppa Maugeri, Maria Rita Seminerio, Giovanni Tandurella, Andrea Raciti, Alessandro Suizzo e Paolo Salanitri) hanno condotto i workshop sperimentando insieme ai partecipanti pratiche didattiche innovative che
hanno reso più comprensibili alcuni termini come “storytelling”, “flipped classroom”, “coding”, “robotica educativa” e che hanno dimostrato la straordinaria efficacia e l’estrema facilità cui è possibile realizzare la registrazione di una lezione attraverso la Lavagna Interattiva Multimediale.

Due ingredienti indispensabili hanno reso la ricetta particolarmente appetibile: condivisione e semplicità espositiva da parte di chi, pur essendo esperto in didattica digitale, conosce e vive la scuola con le sue molteplici difficoltà e si sperimenta dando indicazioni pratiche, aiutando i colleghi a risolvere problemi di utilizzo con le varie web application e riuscendo a trasmettere la consapevolezza che non bisogna aver paura di approcciarsi alla tecnologia e di condividere dubbi e perplessità.

L’atteggiamento dei formatori e l’elevata presenza di partecipanti hanno rappresentato senza alcun dubbio il segno tangibile di una scuola che vuole riappropriarsi del suo ruolo.

WhatsApp
Telegram

Abilitazione all’insegnamento 30 CFU. Corsi Abilitanti online attivi! Università Dante Alighieri